Civetta delle nevi
Ti trovi in
Le altre specie di rapaci ospitati
Per saperne di più
Vuoi avere più informazioni sulla civetta delle nevi e sulle altre specie di rapaci del nostro allevamento?
Compila il form.
Nel nostro agriturismo e scuderia, in provincia di Bergamo, a poco più di un’ora da Milano, ospitiamo la civetta delle nevi (gufo delle nevi).
Potrai vederle questa specie da vicino, scoprirne i segreti e cimentarti nel battesimo del guanto e in altre attività di falconeria.
Su presentazione di apposite autorizzazioni, possiamo anche procedere alla vendita di esemplari di civetta delle nevi.
La civetta delle nevi
La civetta delle nevi o gufo delle nevi (Bubo scandiacus) viene chiamata così perchè vive prevalentemente nelle zone dei ghiacci polari e della tundra. Ha un udito molto acuto: è in grado di sentire suoni fino a 1km di distanza.
La civetta delle nevi è un uccello rapace diurno, poiché caccia di giorno; riesce ad individuare le prede anche a 500 metri di distanza, favorita dalla possibilità di ruotare la testa fino a 270°.
Il piumaggio bianco, che si estende sia sul corpo che sulle zampe, gli consente di mimetizzarsi nella neve e di proteggersi dal freddo.
Questa specie è diventata molto popolare con la saga di Harry Potter: Edwige, inseparabile amico di Harry è infatti un esemplare di civetta delle nevi.
Qui sotto puoi vedere alcune foto della civetta bianca delle nevi.




Provenienza
- Zone Artiche
- Europa Settentrionale
- Stati Uniti e Canada
Piumaggio
- Bianco (maschio)
- Bruno, grigio e bianco (femmina)
Caratteristiche
- Apertura alare: 1,60 mt
- Peso: 2 Kg (maschio), 3 Kg (femmina)
- Occhi di colore giallo
Alimentazione
- Piccoli uccelli
- Piccoli mammiferi
Riproduzione
- Accoppiamento mese di maggio
- La cova delle uova dura 32/34 giorni
Vita
- In natura dai 9 ai 10 anni
- In cattività raggiunge i 25 anni
Allevamento di civetta delle nevi
Nel nostro agriturismo sono presenti diversi esemplari di civetta bianca delle nevi, tutti nati in voliera.
Questa specie convive con altri rapaci, quali la civetta delle tante, l’allocco europeo e il barbagianni.
Vedere da vicino la civetta della neve, accarezzare il suo morbido piumaggio e farle compiere piccoli voli è un’esperienza che regala molte emozioni.
Questa specie ha però bisogno di molte attenzioni, ogni giorno; proprio per questo ci assicuriamo che, prima della vendita di un esemplare, l’acquirente metta a disposizione spazi adeguati e sappia garantire al rapace uno stato di vita ottimale.