Barbagianni
Ti trovi in
Le altre specie di rapaci ospitati
Per saperne di più
Vuoi avere più informazioni sull’Allocco Europeo e sulle altre specie di rapaci del nostro allevamento?
Compila il form.
L’Agriturismo Scuderia della Valle, in provincia di Bergamo, a poco più di un’ora da Milano, è anche allevamento di barbagianni.
Potrai ammirarli da vicino e scoprire tutto sulle loro abitudini, grazie alle visite guidate, e cimentarti con loro in diverse attività, come il battesimo del guanto e la falconeria.
Il barbagianni
Eccolo, il barabagianni. Super predatore della notte (rientra nella categoria degli uccelli rapaci notturni), rappresenta per l’uomo una creatura di grande utilità e parte dell’immaginario collettivo.
Gli agricoltori considerano il barbagianni un prezioso aiuto, perché si nutre di piccoli mammiferi come topi, talpe e arvicole.
Il termine barbagianni viene utilizzato nel linguaggio comune per indicare una persona inetta e poco sveglia; il rapace barbagianni (il nome scientifico è Tyto Alba) è in realtà molto abile e veloce.





Provenienza
- Diffuso in tutti i continenti tranne quello Antartico
Piumaggio
- Zona inferiore bianca
- Zona superiore arancio, grigio e ocra
Caratteristiche
- Accoppiamento tra mese di aprile e maggio
- La cova delle uova dura 40/ 45 giorni
Alimentazione
- Piccoli insetti
- Piccoli mammiferi
Riproduzione
- Accoppiamento tra mese di aprile e maggio
- La cova delle uova dura 40/ 45 giorni
Vita
- Dai 10 ai 15 anni
L'allevamento di barbagianni e l'oasi dei rapaci
Noi di Scuderia della Valle ospitiamo già da tempo diversi esemplari di barbagianni.
Oltre al barbagianni, la nostra oasi è anche rifugio per altre specie di rapaci, come l’allocco europeo, il gufo e la civetta delle nevi.
Tutti i rapaci allevati sono nati in voliera.